La Toyota dà il via alla stagione del WEC con una doppietta mentre la Ferrari porta a casa il podio al ritorno · RaceFans

L’equipaggio numero sette della Toyota composto da Mike Conway, Kamui Kobayashi e Jose Maria Lopez ha dato il via alla stagione 2023 del World Endurance Championship con una vittoria nella gara di 1.000 miglia a Sebring.

La gara è durata otto ore, 29 giri in meno rispetto alla distanza programmata, e la Toyota è stata in testa per quasi tutta la gara.

La Ferrari è stata la più veloce in qualifica con la sua 499P d’esordio, ma ha scelto di rientrare ai box di entrambe le supercar durante un precedente periodo di safety car perché una delle loro moto di classe GTEAm è caduta, perdendo la posizione in pista. Ogni speranza di riconquistare il comando è andata persa dopo che alla loro vettura numero 50 è stata inflitta una penalità per sorpasso in condizioni di safety car e la loro vettura numero 51 è stata coinvolta in un incidente, che ha comportato lunghe riparazioni e una penalità.

Le due Toyota sono state divise di meno di un secondo durante il primo quarto di gara, con l’equipaggio numero otto composto da Sebastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa in testa. Ma a metà gara le posizioni sono cambiate grazie a un sorpasso in pista di Kobayashi, e quella macchina tende ad avere il vantaggio sul passo nei restanti giri.

Dopo gli ultimi pit stop, il distacco tra loro è aumentato da 11 secondi a 23 a causa di un lento pit stop e anche di un giro più lento per Hartley, subentrato a Buemi. Ma alla fine, forse su istruzione del team, c’erano solo 2,168 secondi tra i due modelli Toyota.

Il pit-stop anticipato della Ferrari è costato loro il comando

Le Porsche gestite dal Team Penske hanno mostrato lampi di velocità, ma nessuna delle loro vetture era seria contendente al podio. Glickenhaus è stato compromesso da un problema di avviamento del motore.

La giornata di Peugeot si è conclusa quasi prima dell’inizio a causa di un problema al cambio al primo giro della loro vettura n. 94 9×8 che ha comportato diverse ore trascorse sul circuito di supporto e fuori pista. L’auto gemella n. 93 è durata un po’ più a lungo prima dell’inaffidabilità, ed è stata classificata 31° e 32° dietro al solitario Vanwall che è rimasto con il pacchetto Hypercar all’inizio ma poi ha avuto un problema alla sospensione che ha portato a un testacoda e poi a un viaggio di fine gara ai box.

Le Cadillac concorrenti delle Toyota di Earl Bamber, Alex Lane e Richard Westbrook sono emerse brevemente come una minaccia per le speranze della Ferrari di un podio. Ma la Ferrari 499P numero 50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Niklas Nielsen ha avuto abbastanza per assicurarsi l’ultimo posto sul podio con 10 secondi di vantaggio sul loro inseguimento. Bamber aveva un distacco di due giri dalla Porsche al quinto e sesto posto.

Jota Sport ha vinto la classe LMP2 al settimo posto assoluto con una vettura guidata da David Beckmann, Will Stevens e Yifei Ye, trionfando per soli 2,863 secondi sulla numero 22 di United Autosports. Altre cinque vetture hanno terminato nello stesso giro del vincitore di classe, ma sono uscite dalla lotta per la vittoria con l’ultimo pit stop.

La Corvette n. 33 ha guidato la classe GTEAm per la stragrande maggioranza della gara, vincendo per due giri per il 17° posto assoluto.

pubblicità | Diventa un sostenitore di RaceFans Vai senza pubblicità

Risultati della 1000 miglia di Sebring del 2023

POS NO. Stagione un gruppo auto autisti colpi di scena
1 7 Hypercar (ibrida) Toyota Toyota GR010 ibrida Mike Conway / Kamui Kobayashi / José Maria Lopez 239
2 8 Hypercar (ibrida) Toyota Toyota GR010 ibrida Sebastien Buemi/Brendon Hartley/Ryo Hirakawa 239
3 50 Hypercar (ibrida) Ferrari AF Corse Ferrari499P Antonio Foucault / Miguel Molina / Niclas Nielsen 237
4 2 Hypercar (ibrida) Cadillac Cadillac V-Serie.R Earl Bamber / Alex Lane / Richard Westbrook 237
5 5 Hypercar (ibrida) Porsche Penske Porsche 963 Data Cameron / Michael Christensen / Frederick Makowitzki 235
6 6 Hypercar (ibrida) Porsche Penske Porsche 963 Kevin Esther / André Lotterer / Lorenz Fanthoor 235
7 48 LMP2 da Oreca 07 – Gibson David Beckman / Yife Ye / Will Stevens 230
8 22 LMP2 United Autosports Oreca 07 – Gibson Federico Lubin / Philip Hanson / Philip Albuquerque 230
9 63 LMP2 secondo Oreca 07 – Gibson Dorian Bean / Mirko Bortolotti / Daniil Kvyat 230
10 34 LMP2 InterEuropol Oreca 07 – Gibson Jakob Smichowski / Fabio Scherer / Albert Costa 230
11 41 LMP2 Squadra WRT Oreca 07 – Gibson Rui Andrade / Robert Kubica / Lewis scrittore 230
12 28 LMP2 da Oreca 07 – Gibson David Heinemeier Hanson/Pietro Fittipaldi/Oliver Rasmussen 230
13 31 LMP2 Squadra WRT Oreca 07 – Gibson Sean Galil / Ferdinando d’Asburgo / Robin Frijns 230
14 9 LMP2 secondo Oreca 07 – Gibson Philip O’Gran / Bent Fiscal / Andrea Caldarelli 229
15 51 Hypercar (ibrida) Ferrari AF Corse Ferrari499P Alessandro Pier Guidi / Giacomo Calado / Antonio Giovinazzi 228
16 36 LMP2 Alpi Oreca 07 – Gibson Mathieu Vaxivier/Canal Julien/Charles Milesi 228
17 33 LMGTE Am Corvetta Chevrolet Corvette C8.R Ben Keating / Nicholas Farone / Nikki Catsburg 221
18 77 LMGTE Am Dempsey Protone Porsche 911 RSR 19 Christian Reed / Mikkel Pedersen / Julian Andlauer 219
19 57 LMGTE Am Kissel Ferrari 488 GTE EVO Takeshi Kimura/Scott Huffaker/Daniel Serra 219
20 21 LMGTE Am Corso AF Ferrari 488 GTE EVO Stefano Costantini/Simone Mann/Ulysse de Pauw 219
21 54 LMGTE Am Corso AF Ferrari 488 GTE EVO Thomas Flohr / Francesco Castellacci / David Rijon 219
22 60 LMGTE Am lince ferruginosa Porsche 911 RSR 19 Claudio Schiavone / Matteo Crisoni / Alessio Piccarello 219
23 86 LMGTE Am GR Porsche 911 RSR 19 Michael Wainwright / Ricardo Pera / Benjamin Parker 218
24 85 LMGTE Am signore di ferro Porsche 911 RSR 19 Sarah Bovey / Michelle Gatting / Rachel Frey 218
25 10 LMP2 vettore sportivo Oreca 07 – Gibson Ryan Cullen / Matthias Kaiser / Gabriel Aubry 218
26 25 LMGTE Am ORT di TF Aston Martin Vantage AMR Ahmed Al Harthy/Michael Dinan/Charlie Eastwood 217
27 777 LMGTE Am stazione Aston Martin Vantage AMR Satoshi Hoshino / Casper Stephenson / Tomonobu Fuji 217
28 98 LMGTE Am AMR nord-occidentale Aston Martin Vantage AMR Paul Dalla Lana / Nikki Thiem / Axel Jeffries 216
29 56 LMGTE Am Progetto 1 AO Porsche 911 RSR 19 PJ Altezza / Gunnar Janet / Matteo Cairoli 215
30 4 hypercar Floyd Fanval 680 Tom Dillmann / Esteban Guerrier / Jacques Villeneuve 215
31 93 Hypercar (ibrida) Peugeot Peugeot9X8 Paul Di Resta / Mikkel Jensen / Jean-Eric Vergne 213
32 94 Hypercar (ibrida) Peugeot Peugeot9X8 Loic Duval / Gustavo Menezes / Nico Muller 141
33 35 LMP2 Alpi Oreca 07 – Gibson Andre Negrao / Memo Rojas / Oliver Caldwell 139
34 23 LMP2 United Autosports Oreca 07 – Gibson Joshua Pearson/Tom Blumqvist/Oliver Jarvis 91
35 708 hypercar Glickenhaus Glickenhaus 007 Romain Dumas/Ryan Briscoe/Oliver Pla 62
36 83 LMGTE Am Corso AF Ferrari 488 GTE EVO Luis Pérez Compans / Lilo Waddoux / Alessio Rovera 4

pubblicità | Diventa un sostenitore di RaceFans Vai senza pubblicità

Campionato mondiale di resistenza

Sfoglia tutti gli articoli del World Endurance Championship

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *